Cavana e Borgo Giuseppino, una zona oggi di gran moda con una lunga storia ricca di visite importanti. Persino Napoleone Bonaparte passò di li… con Marianna Accerboni alla scoperta degli angoli della città.…
-
-
Andar per Muggia in un fredda giornata di dicembre, incontrando persone che hanno tante cose da raccontare……
-
L’antica strada dell’Acquedotto ha una ricca storia da raccontare, ci sono palazzi significativi, ora per ragioni architettoniche, ora per ragioni altre. Ci sono ancora alcuni dei molti cinematografi e poi…c è la vita di…
-
“Le regole universali” è un libro scritto da Andrea Maggi, ortopedico e scrittore che decide di far tesoro di un’esperienza personale di gara di natural body building per trarre insegnamenti e spunti utili nella…
-
Villa Opicina è frazione d Trieste, ha oltre 700 anni di storia e molte curiosità da raccontare…l’obelisco, la stele di Zinzerdhof, il tram, l’hotel all’obelisco, strade nuove e strade antiche percorse in compagnia di…
-
Rione che passione ci porta alla scoperta del Borgo Teresiano. Guida del viaggio tra storia ed arte Francesca Pitacco, presidente dell’Associazione Guide Turistiche del FVG. Nella seconda metà del settecento grazie alle politiche teresiane…
-
Il rione di San Vito è molto esteso, sorge in cima ad un colle e scende giù fino al mare, fino al passeggio Sant’Andrea e ai Campi Elisi. Alla scoperta di un rione considerato…
-
Alla scoperta del rione di Roiano insieme a Livio Crovatto che ha scritto “La scalinata di Skerli” di Luglio Editore. Dopolavoro Ferroviario, la piazza tra i Rivi, Piscianzi…e tanto altro ancora.…
-
Una tappa la dove tutto ebbe inizio 49 anni fa e dove ad oggi ancora i soci tutti si prodigano per fare di Barcolana la regata dei record…e ce l’hanno fatta!…
-
Altro viaggio …questa volta attraverso l’antica “contrada dell’Acquedotto” così come era chiamato un tempo il Viale XX settembre. In compagnia di Dino Cafagna, storico e profondo conoscitore della città di Trieste, autore del libro…