Guglielmo Oberdan fu impiccato a Trieste perché disertore ed accusato anche di aver progettato un attentato all’imperatore Francesco Giuseppe nel 1882. Era fuggito da Trieste a Roma già nel 1962, città nella quale maturò idee patriottiche sempre più profonde, partecipando a manifestazioni ed iniziative…
Se c’è una ragione per la quale il Museo del Risorgimento di Trieste non potrà mai cambiare la sua sede, questa risiede nel grande salone centrale del Museo stesso. Si tratta dei grandi affreschi murali di Carlo Sbisà (Trieste 1899-1964) che decorano la stanza.…
Antonio era vegetariano, ha su per giù 70 milioni di anni, è lungo 4 metri e alto 1 metro e 30. Vanta tre primati: è il più grande dinosauro italiano, appartiene ad una specie unica al mondo che è esistita sono in questa area…
Dell’intera città di Trieste sono due i rioni dei quali non finivo mai di trovare argomenti da raccontare, uno di questi è il Borgo Teresiano. L’elemento più singolare che lo contraddistingue sulla mappa della città, è questo canale che entra dal mare per finire…
È una pianta la cui fioritura gialla, che avviene precocemente, prima ancora della fogliazione, dona al paesaggio che la accoglie una bellezza magica. Quando i boschi ed i prati del Carso vestono ancora l’abito della stagione invernale, il corniolo fiorisce. Lo si incontra tuttavia …
Giungendo a Trieste dalla strada Costiera e superato il bivio con Miramare, la strada si affianca a quella che, a buon dire da queste parti, è considerata spiaggia. Se un turista chiede ad un triestino “quale è qui la spiaggia migliore?”, i Topolini si…
Vivendo a Trieste e frequentando triestini ho imparato che la pinza qui è un’istituzione. Con quel profumo avvolgente di pane dolce rievoca a molti i ricordi dell’infanzia in famiglia. Più di un’amico ad oggi ancora la prepara in casa come facevano i genitori o…
Rappresenta la semplicità, è compagna dei dubbi d’amore fin dall’antichità con il suo “M’ama o non m’ama” e spesso ricorda l’infanzia … chi da bambino non ha mai infilato le margherite nei loro steli creando delle collane? È un fiore piccolo ma tanto forte,…
Il “Viale” a Trieste è solo ed unicamente il Viale XX settembre. In molte occasioni avevo avuto occasione di approfondirne la storia, lunghissima e davvero molto interessante di questa via alberata che rappresentava la passeggiata che i triestini, già dalla fine del ‘700, compivano…
“Je une vile di sot Udin traviersade dal Cormor, Je un biel Domo, il mior de basse e ancjemò plui biel il Tor” in friulano significa: C’è un paese sotto a Udine attraversato dal Cormor. C’è un bel Duomo, il migliore della bassa e…