E’ stata linea di difesa dell’esercito austroungarico durante la grande guerra… l’Altopiano carsico è terra che produce vini particolari, Terrano, Vitoska e Malvasia, miele di maraska, formaggi e salumi. Territorio di osmize ed agriturismi narrato…
-
-
Nel rione di San Giovanni venne costruito in epoca teresiana il primo acquedotto di Trieste che avrebbe dovuto fornire di acqua l’intera città dell’epoca. Ingegneri dell’imperatrice vennero a progettare l’impianto e oltre 300 anni…
-
Del rione di Cavana a Trieste scrisse anche Caprin nel suo libro “Il trecento a Trieste” e a quell’epoca c’erano cimiteri, conventi e ospedali. Alla fine del 1800 via di Cavana era diventata la…
-
Il colle di San Giusto è il punto più antico della città di Trieste. Visitando il Castello si viaggia nella storia della città tra le diverse epoche, fra reperti archeologici di una Trieste romana…
-
Andar per Muggia avanti e indietro nella storia, dai romani ai veneziani, passando attraverso aneddoti e modi di dire. In compagnia di due muggesane doc……
-
Un percorso magico tra sentieri CAI che si intersecano partendo dalla vedetta titolata a Tiziana Weiss per giungere fino alla Torre Liburnia, passando attraverso la via della Salvia e i panorami stupendi che si…
-
Di nuovo in gita ad Opicina per farmi raccontare la storia dell’Hotel Gomzi, della Chiesa di San Bartolomeo, delle imprese di Karl Von Zinzendorf e molto altro ancora….…
-
C’è un percorso bellissimo da fare che è quello della ciclopedonale Cottur: venne inaugurata nel 2010, si sviluppa in parte sul tracciato della vecchia linea ferroviaria che dal 1887 al 1959 collegava la stazione…
-
Fra Trieste e Muggia si sviluppa una dorsale collinare panoramica che collega il ciglione carsico dal castello di San Servolo al mare presso Zaule. Questo monte CHE SI CHIAMA Montedoro, divide due grandi valli:…
-
Il percorso di oggi toccherà temi di un passato antico, molto lontano da noi. Un tempo del quale i luoghi mantengono ancora le tracce tanto è stato significativo rispetto alla storia dell’uomo. Quasi mai…