Eccoci tornati alla scoperta del Borgo Teresiano. È evidente che in questo rione della città potremmo tornarci un centinaio di volte e trovarci sempre qualcosa di diverso da raccontare… come gli splendidi palazzi che…
-
-
Di nuovo alla scoperta di San Giacomo… la chiesa, la statua di Osiride Brovedani, la targa del 10 giugno del 44. Poi nella sede del Gruppo sportivo dilettantistico San Giacomo e in quella dell’Artistica…
-
Nel 1912 in un giardino di piazza della Libertà venne collocato il monumento commemorativo dell’imperatrice Elisabetta. Sempre nella stessa piazza incontriamo l’edificio della Stazione Centrale di fronte al quale nell’agosto del 1914 si adunò…
-
Quest’oggi la macchina del tempo ci porterà “a due passi dal Giardin Publico” per scoprire cosa c’era qui intorno nei secoli scorsi… affascinante è la Sinagoga in piazza Giotti e incredibile è la storia…
-
Di nuovo in viaggio a Opicina questa volta alla scoperta delle sue località. Un escursus di storia bellica con Marco Simic perché numerose sono le caserme ad Opicina e poi alla scoperta del costume…
-
1 maxi, 21 veliste, in rotta per vincere Barcolana 51…
-
Si cominciò a chiamarlo Corso quando alla fine del 1700 venne istituita la Corsa delle Carrozze negli ultimi giorni di Carnevale. “Il distinto Signor Corso” così venne definito da Vladimiro Lisiani in un suo…
-
Quando pensiamo a Duino ci viene in mente per prima cosa il suo castello probabilmente anche perché è un contesto fiabesco quello che lo accoglie e a chi non piacciono le fiabe? Posto sul…
-
Basovizza è abitata da migliaia di anni… dall’uomo con la clava all’Osservatorio Astronomico. Dalle STELLE di Margherita Hack “alle STALLE” del Pascolo Sociale. E poi a Basovizza ci sono splendidi boschi patrimonio della Regione,…
-
Fu durante l’800 quindi quando la Baia era sotto il dominio austriaco che fu dato impulso al turismo con la costruzione dei primi alberghi nella baia … Strandhotel, Parkhotel . Il periodo di massimo…