C’è un sentiero che costeggia il crinale all’altezza del borgo di Santa Croce e giunge fino al porticciolo di Canovella degli Zoppoli, si tratta del sentiero dei pescatori.Furono i pescatori di Aurisina che, cercando…
-
-
Dedico a lui, Guido Bottin, la scoperta che feci del sentiero della salvia. E mi piace ricordarlo in quel giorno di primavera del 2018 in cui condusse me e Guido lungo il percorso del…
-
Qui siamo nel rifugio La Cuccia Di Azzano X, un luogo dove cani e gatti ricevono le cure e l’amore di Nadia e dell’associazione Ricomincio da Cane Onlus, si tratta di una delle dieci…
-
Per cinque anni consecutivi, salvo brevi interruzioni estive, è andato in onda ogni settimana il programma “Qua la zampa”. Una piccola rubrica, registrata sempre e solo nei ritagli di tempo che l’operatore aveva a…
-
Per cinque anni consecutivi, salvo brevi interruzioni estive, è andato in onda ogni settimana il programma “Qua la zampa”. Una piccola rubrica, registrata sempre e solo nei ritagli di tempo che l’operatore aveva a…
-
Non sarebbe poi così sbagliato definirla come il centro della città, se non fosse anche solo per la sua collocazione geografica centrale, o perché “confine” tra una parte più popolare quella di largo barriera…
-
Il ghetto così come lo intendiamo storicamente e quindi come area all’interno della quale risiedevano le persone di cultura e religione ebraica fu a Trieste dal 1696, anno in cui Leopoldo I d’Asburgo lo…
-
Aspettando il 67° carnevale di Muggia… l’ormai tradizionale giro fra le Compagnie del Carnevale che stanno ultimando l’allestimento dei carri.…
-
Ancora una volta a passeggio per via di Cavana, trasportati dalla macchina del tempo tra l’arte orientale del Civico Museo di arte orientale di Trieste, l’arte di Palazzo Vicco e la storia di Joseph…
-
Il nostro viaggio di oggi ci porta alla scoperta Altura, un rione geograficamente vicino a quello di Borgo San Sergio perché confinante e unito a questo da un punto di vista sociale – amministrativo…