Di cose da scrivere su Trieste ne avrei un’infinità. La prima volta che vi misi piede fu in una giornata di pioggia fortissima nell’ottobre del 1999, giorno in cui scesi dal treno e per…
-
-
C’è un sentiero che costeggia il crinale all’altezza del borgo di Santa Croce e giunge fino al porticciolo di Canovella degli Zoppoli, si tratta del sentiero dei pescatori.Furono i pescatori di Aurisina che, cercando…
-
Dedico a lui, Guido Bottin, la scoperta che feci del sentiero della salvia. E mi piace ricordarlo in quel giorno di primavera del 2018 in cui condusse me e Guido lungo il percorso del…
-
Il nostro viaggio di oggi ci porta alla scoperta Altura, un rione geograficamente vicino a quello di Borgo San Sergio perché confinante e unito a questo da un punto di vista sociale – amministrativo…
-
La Strada Costiera triestina è la via d’accesso più spettacolare che abbiamo per giungere nella città di Trieste, essa collega Duino a Miramare. E’ classificata come strada regionale 14 della Venezia Giulia. È lunga…
-
Andar per Muggia in una giornata come questa, lucente ma fredda già che la stagione bella stenta ad arrivare, è comunque una cosa bella. Intanto, la via più breve per salire a piedi da…
-
Fino al 1945 la provincia di Trieste era molto più estesa di quella che vediamo oggi che invece è la provincia più piccola d’Italia, più piccola anche di certi comuni. Il percorso di oggi…
-
Il viaggio di oggi va dal Castello di san Giusto alla Portizza di Riborgo e più precisamente ci muoveremo dal 1300 d.c fino al regime degli anni 30 del 900. Tra storia e leggenda…
-
Andemo a Servola doman mi col mus e ti col tram. C’era un tempo in cui dire Andemo a Servola significava Andiamo a fare una scampagnata, cioè vivere in modo scanzonato, leggero. Servola è…
-
Il colle di Scorcola era zona agricola, lo sviluppo urbano iniziò dopo l’apertura della Strada Commerciale che partiva da piazza Lavatoio, oggi Dalmazia, costruita intono al 1780 dal Governatore di Trieste Karl von Zinzerdorf…