Il viaggio di oggi ci condurrà da PERCEDOL a SAMATORZA passando quindi per Monrupino, Rupingrande, Rupinpiccolo e Sgonico. Partiamo dal laghetto di Percedol, meglio definibile come stagno, è sicuramente il più conosciuto di tutto…
-
-
Oggi ci troviamo nel punto più settentrionale del Mar Mediterraneo , siamo a Monfalcone. Il nome Monfalcone deriva quasi certamente da Monte Falcone, ovvero il rilievo carsico che sorge alle spalle della città e su cui…
-
Il 17 aprile del 1919 venne concessa dall’Officina Comunale del gas illuminante a Luigi Laurencic l’energia elettrica da consumare in Largo Santorio n.4 e quindi egli aprì la sua oreficeria. Aveva 33 anni ed…
-
Fino al 1945 la provincia di Trieste era molto più estesa di quella che vediamo oggi che invece è la provincia più piccola d’Italia, più piccola anche di certi comuni. Il percorso di oggi…
-
Italo Svevo nella Coscienza di Zeno sembra in un passo descrivere il Borgo Giuseppino: «Trieste città di vaste e alte case disciplinate un po’ severe nella loro semplicità senza divagazioni o capricci d’arte, case…
-
Il viaggio di oggi va dal Castello di san Giusto alla Portizza di Riborgo e più precisamente ci muoveremo dal 1300 d.c fino al regime degli anni 30 del 900. Tra storia e leggenda…
-
Andemo a Servola doman mi col mus e ti col tram. C’era un tempo in cui dire Andemo a Servola significava Andiamo a fare una scampagnata, cioè vivere in modo scanzonato, leggero. Servola è…
-
Le 8 compagnie del Carnevale di Muggia sono in piena attività, manca poco alla Grande Sfilata della domenica di un carnevale che ha 66 anni ed è una tradizione irrinunciabile ed un appuntamento immancabile per…
-
A nord-ovest, in una zona interna della città di Trieste, prese forma il Borgo Franceschino. Eretto dal 1796 con un carattere essenzialmente residenziale, grazie ad una concessione dell’Imperatore Francesco II, venne progettato a somiglianza di…
-
Il colle di Scorcola era zona agricola, lo sviluppo urbano iniziò dopo l’apertura della Strada Commerciale che partiva da piazza Lavatoio, oggi Dalmazia, costruita intono al 1780 dal Governatore di Trieste Karl von Zinzerdorf…