Non sarebbe poi così sbagliato definirla come il centro della città, se non fosse anche solo per la sua collocazione geografica centrale, o perché “confine” tra una parte più popolare quella di largo barriera fino al mercato coperto e la parte più raffinata del…
Il ghetto così come lo intendiamo storicamente e quindi come area all’interno della quale risiedevano le persone di cultura e religione ebraica fu a Trieste dal 1696, anno in cui Leopoldo I d’Asburgo lo istituì inizialmente nella zona di corte Trauner quindi dall’Arco di…
Aspettando il 67° carnevale di Muggia… l’ormai tradizionale giro fra le Compagnie del Carnevale che stanno ultimando l’allestimento dei carri.…
Ancora una volta a passeggio per via di Cavana, trasportati dalla macchina del tempo tra l’arte orientale del Civico Museo di arte orientale di Trieste, l’arte di Palazzo Vicco e la storia di Joseph Fouché, i resti della strada romana e molte altre storie.…
Il nostro viaggio di oggi ci porta alla scoperta Altura, un rione geograficamente vicino a quello di Borgo San Sergio perché confinante e unito a questo da un punto di vista sociale – amministrativo perché parliamo sempre della VII circoscrizione. Da un punto di…
Eccoci tornati alla scoperta del Borgo Teresiano. È evidente che in questo rione della città potremmo tornarci un centinaio di volte e trovarci sempre qualcosa di diverso da raccontare… come gli splendidi palazzi che incontriamo intono al Canal Grande che hanno una struttura simile…
Di nuovo alla scoperta di San Giacomo… la chiesa, la statua di Osiride Brovedani, la targa del 10 giugno del 44. Poi nella sede del Gruppo sportivo dilettantistico San Giacomo e in quella dell’Artistica 81. Racconti e testimonianze di un rione che trasmette entusiasmo…
Nel 1912 in un giardino di piazza della Libertà venne collocato il monumento commemorativo dell’imperatrice Elisabetta. Sempre nella stessa piazza incontriamo l’edificio della Stazione Centrale di fronte al quale nell’agosto del 1914 si adunò il 97 esimo Reggimento. C’è poi Palazzo Catolli che accoglie…
Quest’oggi la macchina del tempo ci porterà “a due passi dal Giardin Publico” per scoprire cosa c’era qui intorno nei secoli scorsi… affascinante è la Sinagoga in piazza Giotti e incredibile è la storia della Società Ginnastica Triestina. C’è la statua di Domenico Rossetti…
Di nuovo in viaggio a Opicina questa volta alla scoperta delle sue località. Un escursus di storia bellica con Marco Simic perché numerose sono le caserme ad Opicina e poi alla scoperta del costume tipico del Carso e della storia dei tramvieri. Infine nel…