Di cose da scrivere su Trieste ne avrei un’infinità. La prima volta che vi misi piede fu in una giornata di pioggia fortissima nell’ottobre del 1999, giorno in cui scesi dal treno e per…
-
-
Mi capitò di incontrarli ad una festa a tema medioevale nel castello Formentini a San Floriano del Collio. Erano stati “invitati” perché indubbiamente scenografici e spettacolari e poi incutono quel cupo terrore che siamo…
-
I fiori del bosco mi hanno sempre trasmesso quel senso di fragilità che solo l’idea di calpestarli mi turba non poco. Fu quando dovetti andare a fare una passeggiata in Carso, accompagnata da un…
-
Quando sento pronunciare le parole foglie ed autunno insieme penso sempre alla poesia di Ungaretti. E’ una di quelle poesie che ti entra in testa a scuola anche se non vuoi. E’ così breve…
-
Quando sento pronunciare “Venzone” penso alle zucche e alle mummie. Mi ci portò un amico carnico, Massimo, nell’estate del 2016. Ricordo che mi raccontava del borgo con grande orgoglio, indicandomi i palazzi che furono…
-
Deve il suo nome al fatto che si snoda in un ambiente adatto alla riproduzione della salamandra giallo e nera pertanto, con un po’ di fortuna, può capitare di incontrarne qualcuna. Nel dubbio di…
-
Io e Guido andammo a Villa Manin per tre anni di fila in occasione di una manifestazione che si svolge nel parco della Villa. L’evento si chiama appunto “nei giardini del doge Manin” e…
-
C’è un sentiero che costeggia il crinale all’altezza del borgo di Santa Croce e giunge fino al porticciolo di Canovella degli Zoppoli, si tratta del sentiero dei pescatori.Furono i pescatori di Aurisina che, cercando…
-
Dedico a lui, Guido Bottin, la scoperta che feci del sentiero della salvia. E mi piace ricordarlo in quel giorno di primavera del 2018 in cui condusse me e Guido lungo il percorso del…
-
Qui siamo nel rifugio La Cuccia Di Azzano X, un luogo dove cani e gatti ricevono le cure e l’amore di Nadia e dell’associazione Ricomincio da Cane Onlus, si tratta di una delle dieci…