Gli alunni delle Civiche Scuole Popolari di Trieste venivano qui accompagnati in gita poiché, insieme alla conca di Orlek (la più grande dolina del Carso), a Longera e al Boschetto, questo luogo costituiva la meta preferita per lezioni destinate all’insegnamento di materie come geografia…
Frequentavo il rione di San Giovanni a Trieste quasi quotidianamente durante gli anni dell’università. Lì c’è la palestra che frequentavo e solo anni più tardi, quando dovetti tornare per raccontare il rione, scoprii il roseto. Mi riprometto sempre di tornare nel mese di maggio…
Dopo aver trascorso un’intera estate a Grado mi ero ripromessa di tornarci tutti gli anni anche solo una settimana, fin tanto che il bambino fosse stato piccolo.E così tornai, l’estate successiva, durante la prima settimana di luglio. Mai la scelta di un periodo fu…
Incontrare un giglio durante una passeggiata in Carso non ha prezzo. Abituati come siamo a vederli recisi nei fasi delle fiorerie, pronti per essere assemblati nei mazzi con altri fiori, ci fa perdere la consapevolezza del fatto che questi fiori nascono, in principio, selvatici. …
Poche cose sono piacevoli in primavera quanto una passeggiata nella natura e questa regione non manca in fatto di paesaggi strepitosi. Numerose specie di fiori e di piante ci accolgono a seconda di quale sia la nostra destinazione. Frequente è incontrare, nella fascia prealpico-carsica,…
Ad Aiello del Friuli c’è il Museo della Civiltà Contadina del Friuli Imperiale con migliaia di oggetti che raccontano come fosse la giornata tipo del contadino friulano. Per me non è stata una scoperta in realtà, ci sono diversi racconti carpiti dalla nonna che…
Uova con gli asparagi? la cena perfetta. La prima volta che ho mangiato una frittata con gli asparagi selvatici ero in Croazia, ospite di un’amica che avevo ai tempi dell’università, la mia prima coinquilina a Trieste. L’asparago selvatico nel Carso triestino è molto comune,…
Ci sono alberi di rovere e di roverella, grandi querce, pino nero, carpino bianco, acero, tiglio, felci e non mancano i grandi patriarchi alti anche più di 20 metri, monumenti naturali che ci confermano l’antica vasta estensione del bosco Farneto. Già perché il “Boschetto”…
Un giorno con Fabio eravamo “alla scoperta di Cormons” e fra gli argomenti d’obbligo per la zona c’era sicuramente da affrontare quello del vino. Presi appuntamento in Cantina Produttori che riunisce un centinaio di viticoltori e mi feci raccontare la storia del vino di…